HYGROPHILA PINNATIFIDA – PIANTA ACQUATICA DALLA BELLEZZA UNICA E DALL’ASPETTO ORNAMENTALE
La Hygrophila pinnatifida è una straordinaria pianta acquatica proveniente dall’India, nota per il suo aspetto insolito e la sua versatilità negli acquari di aquascaping. Introdotta nel mercato solo da pochi anni, sta rapidamente guadagnando popolarità grazie alle sue caratteristiche estetiche uniche e alla capacità di adattarsi a diversi stili di layout.
Caratteristiche principali:
Colorazione distintiva, con foglie che variano dal marrone ruggine al verde oliva, creando un contrasto suggestivo all'interno dell'acquario.
Forma delle foglie particolare, con una struttura piumata che la distingue dalle classiche piante a stelo.
Capacità di crescita su rocce e legni, una caratteristica insolita per le piante a fusto, che consente di creare paesaggi naturali ed eleganti.
Facile da combinare con piante dalle forme più semplici, per esaltare l’effetto ornamentale delle sue foglie.
Adatta a diverse condizioni di luce, con una crescita ottimale in ambienti con illuminazione da media ad alta intensità.
Tollerante a variazioni di pH e durezza dell'acqua, garantendo una maggiore flessibilità nella gestione dell'acquario.
Propagazione tramite getti laterali, permettendo una diffusione graduale e naturale della pianta all'interno del layout.
Coltivazione e Cura
La Hygrophila pinnatifida è ideale per essere collocata nella zona centrale dell’acquario (middleground), dove le sue foglie eleganti possono creare un effetto scenografico. La temperatura ottimale per la sua crescita è compresa tra 22-28°C, con un apporto di CO₂ consigliato tra 20-30 mg/l per favorire una crescita rigogliosa. La pianta mostra un tasso di crescita moderato, il che la rende gestibile anche per acquariofili meno esperti.
Ideale per l’aquascaping
Grazie alla sua capacità di ancorarsi a rocce e legni, la Hygrophila pinnatifida è perfetta per ricreare ambientazioni naturali e affascinanti. La sua crescita può essere controllata facilmente tramite potature periodiche, consentendo di modellare il layout dell’acquario secondo le proprie esigenze.